
Corso Contabilità Torino
Per sviluppare una professionalità in ambito amministrativo, occorre saper gestire operazioni di contabilità utilizzando un software gestionale alla base della attività aziendale. Maturare un’esperienza formativa in tal senso si rivela un vantaggio competitivo rispetto ai tradizionali percorsi scolastici in quanto in presenza di un percorso didattico finalizzato alla gestione di softare largamente utilizzati in ambito amministrativo.
La competenza acquisita al termine del percorso formativo è riferibile al profilo regionale di Tecnico Specializzato in contabilità aziendale.
Il corso viene svolto in MODALITA’ ONLINE come da D.D. A15 127 del 03/04/2020 Regione Piemonte⠀(Causa Covid-19 la Regione Piemonte permette lo svolgimento del corso in modalità Formazione a distanza)
L’attestato in uscita dal percorso certifica le seguenti abilità:
- Contestualizzare la normativa civilistica e fiscale di riferimento
- Identificare la tipologia contabile e le modalità di rilevazione
- Relativizzare documenti e fatti di gestione ai fini della rilevazione contabile
- Garantire il rispetto dei principi contabili
Dove trovare un corso Operatore Contabilità a Torino? Un corso contabilità finanziato?
Conosci il Voucher formativo rivolto ai lavoratori occupati?
Verifica qui di seguito tutte le caratteristiche relative ai corsi: obiettivi, destinatari, quota a carico del partecipante, quota a carico del Fondo Sociale Europeo, certificazione in uscita dal percorso formativo, eventuale titolo di studio richiesto.
Sede
Online
Durata del corso
40 ore
Certificazione
Validazione delle competenze
Costo complessivo
440,00 euro
Quota a carico allievo o Azienda € 132,00
(30% del costo complessivo)
Quota a carico FSE € 308,00
(70% del costo complessivo)
FUTURO
Tutti i dettagli del corso

Obbiettivi
Il percorso è rivolto ad una utenza che già conosce i meccanismi contabili teorici e vuole acquisire le competenze specifiche di utilizzo del software gestionale di riferimento per gestire: anagrafiche, rilevazioni in contabilità dei fatti amministrativi, reportistica aziendale, fino alla stampa del bilancio.

Destinatari
a) lavoratori con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, anche a tempo parziale, in ambito privato e pubblico;
b) lavoratori con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato o di collaborazione organizzata dal committente ai sensi dellʹart. 2 del D.Lgs. n. 81/2015 e s.m.i., nonché inseriti nelle altre tipologie contrattuali previste dalla vigente normativa in materia che configurino lo stato di lavoratore occupato, in ambito privato e pubblico;
c) lavoratori percettori di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro ai sensi del D.Lgs. n. 148/2015;
d) titolari e coadiuvanti di microimpresa;
e) professionisti iscritti ai relativi ordini/collegi;
f) lavoratori autonomi titolari di partita IVA differenti da quelli richiamati alle lettere d) ed e).
I voucher assegnati ai lavoratori con ISEE (indicatore di situazione economica equivalente) minore o uguale a € 10.000,00, coprono l’intero costo del corso (100%)

Programma
Accoglienza 1 ora
Contabilità 37 ore
Prova finale 1 ora

Titolo di Studio richiesto / Altri prerequisiti ingresso
E’ richiesto un Diploma di Scuola secondaria II grado in materie contabili/commerciali/ragioneristiche/tecniche.
Eventualmente potranno essere inseriti allievi in possesso di licenza media più esperienza professionale in ambito; in questo caso, il test di ingresso sarà corredato di un numero maggiore di domande e la prova di ammissione sarà completata da un ulteriore colloquio selettivo da effettuarsi con il Docente corso.

Test di Ingresso
Non previsto
